Linguine con asparagi e gamberi marinati all’arancia*
gamberi rossi 16
olio di oliva 5 cucchiai
succo d’arancia 50ml
scorza d’arancia grattugiata
prezzemolo tritato 1 cucchiaio
sale e pepe
asparagi verdi 1 mazzetto
linguine 350g
acqua 3 cucchiai
parmigiano grattugiato 40g
Sgusciare e pulire i gamberi e mettere da parte le teste. Tenere 4 gamberi interi e tagliare gli altri per il lungo. Condire i gamberi con 1 cucchiaio d’olio di oliva, il succo e la scorza d’arancia, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe e lasciar marinare per circa un’ora. Pulire gli asparagi, tagliarli a metà per le punte, sistemarli in una padella antiaderente con 2 cucchiai d’olio di oliva, il sale e il pepe e cuocerli per pochi minuti. Far cuocere le linguine in abbondante acqua salata. Nel frattempo, mettere in una padella 2 cucchiai d’olio di oliva con 3 cucchiai di acqua e scaldare il tutto a fuoco medio per pochi minuti. Scolare le linguine, versarli nella padella con l’emulsione di olio e acqua, aggiungere il parmigiano e amalgamare bene. Togliere dal fuoco e unire gli asparagi saltati e i gamberi con la loro marinatura. Spremere sulle linguine le teste dei gamberi tenuti da parte, mescolare bene e servire subito.
*Il libro del cavolo, Sigrid Verbert, Cibele.
Questo piatto è molto raffinato e ci è piaciuto subito, sia per l'abbinamento gamberi-asparagi, sia per la marinatura dei crostacei con l'arancia e per il profumo che quest'ultima conferisce al piatto. E' una gran ricetta!
Buona domenica da Sabrina&Luca
chi sa che bontà!
vien voglia di provarle subito
Presentazione davvero elegante, piatto squisito!
mi hai incuriosita con la marinatura all'arancia…
buona domenica! ^_^
bellissima questa ricetta e bella la marinatura dei gamberi con l'arancia 🙂 buona domenica
Delizioso questo primo piatto,la presentuazione buca lo schermo,un piatto da 10 e lode,complimenti!!
Oltre ad essere una foto bellissima, l'abbinamento dei sapori mi sembra perfetto così come l'effetto cromatico. A presto
Mamma mia io adoro gli asparagi,complimenti
hanno un profumo di campi!
Antonella.
Ciao !!! Anche io faccio spesso questa ricetta di Cavoletto, è buonissima !!! E la nappatura della pasta è veramente un passaggio con risultati strepitosi !!! Buona giornata !
ME PARECEN RIQUISIMAS TUS RECETAS… MUY LINDO E INSTRUCTIVO TU BLOG