L’anno del serpente. 5 buoni libri di cucina cinese

Cucina Cinese di Ken Hom | Guido Tommasi Editore. La cucina cinese si fonda su ricette che aspirano a un perfetto equilibrio tra contrasti, sapori e consistenze, oltre che sul rispetto del sapore degli ingredienti. In questo volume Ken Hom ha raccolto circa 250 ricette da quelle tradizionali alle più innovative, dai piatti al salto cantonesi alle pietanze speziate del Sichuan fino alle nuove tendenze gastronomiche di Hong Kong e della provincia dello Yunnan. Le ricette sono spiegate in modo chiaro con indicazioni preziose su utensili, tecniche e ingredienti.

Bao Family. La cucina cinese fra tradizione e modernità di Céline Chung | L’ippocampo. L’irresistibile panino al vapore farcito declinato in 80 ricette che raccontano i molteplici aspetti della cucina cinese fra il dolce e il salato, l’acidulo e il piccante. E ancora: pancake al cipollotto, insalata di pollo al peperoncino, involtini primavera, zuppa pechinese, anatra laccata, pesce in salsa agrodolce, manzo al cumino, melanzane hongshao, riso alla cantonese… poiché in Cina, ogni pasto  da colazione a cena è sempre un gesto d’amore, un momento sacro di condivisione.

Cucina cinese vegana di Yang Liu | Quinto Quarto Edizioni. La cucina cinese vegana ha migliaia di anni. L’autrice, dopo un’introduzione alla storia del veganesimo in Cina, ci racconta la ricchezza e la diversità di questo patrimonio gastronomico attraverso 86 deliziose ricette: tofu in agrodolce, di san xian, chow fun di funghi, melanzana lanterna ripiena di tofu, dumpling in zuppa piccante, lo mai chi ripieni di mango.

Hunan. I segreti di una vita dalla cucina cinese di Mr Peng | Guido Tommasi Editore. “Il cibo è semplice ma i sapori sono infiniti. Si tratta di individuare il meglio degli ingredienti […] Quel che rende unico Hunan è il nostro approccio al modo di mangiare. Voglio che tutti assaggino tutto, e che provino cose diverse ogni volta, perciò non c’è il menu, ma a ogni cliente viene servita una selezione di piattini, spesso più di 15 per volta. Ogni piatto è una fotografia per il palato, che cattura ricordi di Taiwan, del Sichuan, del Guangdong e oltre”. Per Mr Peng il cibo è tutta la sua vita e questo volume racchiude le conoscenze di una cinquantina d’anni passati in cucina. Lasciatevi dunque stupire dalla semplicità di pietanze come i bastoncini di tofu croccanti, il toast di scampi con salsa agrodolce, l’insalata di polpo, lo stufato d’agnello arrosto rosso o le radici di loto ripiene di pollo.

La cucina cinese illustrata di Margot Zhang e Zhao En Yang | Slow Food Editore. Per i cinesi il mangiare va ben oltre l’essenziale funzione di sostentamento: è un modo di socializzare, condividere, mostrare amore e rispetto. Attraverso storie e aneddoti, strumenti e tecniche, ingredienti La cucina cinese illustrata guida il lettore alla scoperta dell’autentica cultura gastronomica della Cina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *