Torino e dintorni. I buoni indirizzi dove mangiare la grissinopoli

di Andrea Morelli e Rosalia Imperato

L’etimologia letteraria della grissinopoli

Il termine grissinopoli fu coniato a fine ottocento dallo scrittore Emilio Salgari nella sua opera La Bohème Italiana per indicare – con intenti non del tutto positivi – la città di Torino. 

Solo in seguito il termine verrà riutilizzato per dar il nome a quella che oggi conosciamo come la grissinopoli: costoletta di vitello impanata con grissini sminuzzati grossolanamente e poi fritta per ottenere una pietanza succulenta e golosa dalla bella doratura e croccantezza.

Grissinopoli… dove mangiarla a Torino e dintorni

Da Bottega Baretti la grissinopoli è panata e fritta alla perfezione: morbida e succosa internamente, dorata e croccante esternamente. A completare il piatto una cruditè di verdure di stagione. Bottega Baretti. Via Sant’Anselmo, 28 – Torino. Tel. +39 0117900331.

Incastonato nella suggestiva cornice del quartiere Borgo Po e con prospettiva sul tempio della Gran Madre, il Monferrato 1820 si è affermato nel tempo quale simbolo e punto di riferimento della tradizione culinaria torinese. Qui la grissinopoli è preparata con costoletta di vitello rigorosamente con l’osso e panata con i classici grissini torinesi. Monferrato 1820. Via Monferrato, 6 – Torino. Tel. +39 0118190661.

Da Guarini il menu racconta la storicità piemontese e mette in mostra piatti che rappresentano il territorio. Imperdibile la grissinopoli: sontuosa, golosa, ma sopratutto identitaria. Guarini. Via Guarino Guarini, 1b – Torino. Tel. + 39 0110864960.

Da Augusto fritto chiama fritto e dunque qui la grissinopoli – panata in rubatà e dalla frittura ben asciutta – è accompagnata da patatine fritte dalla bella crosticina dorata. Augusto. Via San Quintino, 11 – Torino. Tel. + 39 0115623173.

Una grissinopoli che strizza l’occhio all’oriente quella di Tratto: croccanti cubi di scaramella impanati nel panko serviti con maionese al ponzu e bagnetto verde… salsine perfette per arricchire di gusto il boccone di carne. Tratto. Via Andrea Doria, 12 – Torino. Tel. + 39 3314694961.

Da Adelaide! Bottega Bar la grissinopoli si fa tagliata: tagliata di fassona La Granda Presidio Slow Food impanata in grissini piemontesi accompagnata con maionese affumicata e una tenera misticanza. Adelaide! Bottega Bar. Via Giuseppe Mazzini, 58 – Torino. Tel. +39 0113358459.

È un ritorno alle Radici sabaude la grissinopoli di Passaparola Bottega Contemporanea: cubi di sottofiletto di fassona panati con grissini rubatà cotti esclusivamente al sangue in burro chiarificato e serviti con una fresca insalatina di campo con semi di girasole. Passaparola Bottega Contemporanea. Via Torta, 3 – Vinovo, Torino. Tel. +39 3459622255.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *